Articoli

General

Privacy

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del Servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Quando l’installazione di Cookies avviene sulla base del consenso, tale consenso può essere revocato liberamente in ogni momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.

Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.

Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero installarne

Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata ed anonima e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. 

Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati. 

Cookie pubblicitari

Questo tipo di servizi consentono di utilizzare i Dati dell’Utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’Utente. 

Ciò non significa che tutti i Dati Personali vengano utilizzati per questa finalità. Dati e condizioni di utilizzo sono indicati di seguito. 

Alcuni dei servizi di seguito indicati potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’Utente o utilizzare la tecnica del behavioral retargeting, ossia visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’Utente, rilevati anche al di fuori di questo Sito Web. Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

In aggiunta alle possibilità di effettuare l'opt-out offerte dai servizi di seguito riportati, l'Utente può optare per l'esclusione dell’uso di cookie da parte di un servizio di terzi per alcune funzionalità pubblicitarie visitando la pagina di opt-out della Network Advertising Initiative.

Gli Utenti possono anche scegliere di non partecipare a determinate funzionalità pubblicitarie attraverso le corrispondenti opzioni di configurazione del dispositivo, come le opzioni di configurazione pubblicitaria del dispositivo mobile o la configurazione pubblicitaria generica.

Cookies di terze parti

Per cookie di terze parti si intende un cookie gestito da società esterne al sito web, integrati nei widget aggiunti sul sito web ( es. script per far vedere i pulsanti sociali dei social network, script per rilevare i dati statistici del sito, script per far visualizzare annunci pubblicitari, ecc. ). Nel caso dei cookie di terze parti il sito web è soltanto un intermediario.

La presente privacy policy non si applica ai servizi forniti da terze parti, e questo sito non ha alcun controllo sui loro cookies ( cookie di terze parti ) che possono essere gestiti esclusivamente dalle terze parti, a cui si rimanda per ogni ulteriore informazione e obbligo. I cookie di terze parti sono ceduti agli utenti da siti web terzi, altri siti web diversi dal presente. Ai siti web terzi spetta l'obbligo dell'acquisizione del consenso dei cookie di terze parti. Questo sito non partecipa in alcun modo, né può controllare, l'attività sui cookie di terze parti, né ha informazioni sulle modalità e sulle finalità di utilizzo di detti cookie. Tali informazioni sono fornite direttamente dalle terze parti alle pagine qui sotto indicate.

Trasferimento di dati in paesi extra UE

I servizi di terze parti potrebbero condividere i dati raccolti con servizi situati al di fuori dell'Unione Europea. Il trasferimento dei dati è autorizzati sulla base delle decisioni prese in materia dalla Ue e dal garante per la tutela del dai personali e non è necessario il consenso da parte dell'utente. 

http://www.garanteprivacy.it/home/provvedimenti-normativa/normativa/normativa-comunitaria-e-intenazionale/trasferimento-dei-dati-verso-paesi-terzi

Diritti dell’utente

Questo sito non registra alcun dato personale dell'utente, salvo l'IP ed eventualmente il cookie di accettazione della privacy. Gli utenti interessati al trattamento possono in qualsiasi momento chiedere informazioni sull'esistenza o meno dei loro dati personali, verificare l'esattezza o chiedere la cancellazione, la rettifica o l'integrazione, in base a quanto previsto dalla normativa vigente.

http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1311248

Questo sito non ha accesso alle informazioni acquisite dai cookie di terze parti né ha modo di verificare i dati acquisiti da terze parti ( es. Google, Facebook, ecc. ), in quest'ultimo caso si rimanda direttamente ai soggetti terzi in questione.

Statistica

I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.

Google Analytics con IP anonimizzato (Google Ireland Limited)

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.

Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.

Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out. Soggetto aderente al Privacy Shield.

https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage 

Come posso esprimere il consenso all'installazione di Cookie?

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie con alcuni dei browser più diffusi ad esempio ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Microsoft Internet Explorer.

Con riferimento a Cookie installati da terze parti, l'Utente può inoltre gestire le proprie impostazioni e revocare il consenso visitando il relativo link di opt out (qualora disponibile), utilizzando gli strumenti descritti nella privacy policy della terza parte o contattando direttamente la stessa. 

Fermo restando quanto precede, l’Utente può avvalersi delle informazioni fornite da EDAA (UE), Network Advertising Initiative (USA) e Digital Advertising Alliance (USA), DAAC (Canada), DDAI (Giappone) o altri servizi analoghi. Con questi servizi è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tali risorse in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo Sito Web non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, l’Utente è invitato a consultare la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.

Vista l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie basate sui Cookie l'Utente è invitato a contattare il Titolare all’indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi tramite questo Sito Web.

Disabilitazione cookie

Per cancellare il cookie di accettazione del consenso l'utente può cliccare sulla funzione Delete Cookies del proprio browser.

I cookie del browser possono essere disabilitati dall'utente seguendo le istruzioni di disattivazione del proprio browser. Ogni browser ha un'apposita procedura di disabilitazione e di cancellazione dei cookie. Qui di seguito sono indicati i link alle procedure di disattivazione dei cookie per i principali browser web.

Dati e log del server

Il server che ospita il sito web raccoglie alcune informazioni nei log files in modo automatico, quando l'utente visita il sito. Queste informazioni sono anonime e non riguardano le informazioni personali dell'utente. I dati raccolti nei log file del server sono i seguenti:

Data e ora di accesso

IP ( indirizzo internet protocol )

tipo di browser

referral ( pagina di provenienza )

pagine visitate sul sito web

Queste informazioni sono registrate in modo automatico e archiviate in forma aggregata per consentire la verifica del corretto funzionamento del computer server e del sito. Non sono presenti informazioni correlate alla persona fisica ( utente ) e non ci sono informazioni che permettano in alcun modo l'identificazione della persona. 

Per garantire la sicurezza del server i dati IP registrati automaticamente possono essere utilizzati per bloccare i tentativi di danneggiamento del sito e del server da parte degli utenti o di programmi automatici ( filtri antispam, firewall, antivirus, ecc. ), in conformità alle leggi vigenti in materia. Anche in queste circostanze, i dati non sono utilizzati per identificare o profilare l'utente, ma soltanto per bloccare l'accesso dell'IP sul server.

L'eventuale pubblicazione di un commento da parte dell'utente implica la registrazione dell'indirizzo IP dell'utente. Non sono richieste altri dati personali. Inserendo un commento, l'utente accetta espressamente l'informativa sulla privacy e acconsente all'eventuale pubblicazione del commento. Tutti i commenti sono comunque soggetti a moderazione da parte del sito web.

I dati ricevuti sono utilizzati esclusivamente per l'erogazione del servizio e per il solo tempo necessario alla fornitura dello stesso e sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate.

I dati rilevati dal sito sono registrati temporaneamente e non sono forniti a terzi, salvo nel caso in cui la richiesta non provenga dall'autorità giudiziaria, nei soli casi previsti dalla legge.

Le informazioni rese pubbliche dagli utenti tramite il sito sono fornite dall'utente consapevolmente e volontariamente, ed esentano il sito web da qualsiasi responsabilità per eventuali violazioni delle leggi.

I dati raccolti dal sito sono trattati presso la sede del Titolare del Trattamento.

Cremazione: affidati alla nostra società

Dopo la cremazione le ceneri possono essere disperse in natura, nel “giardino dei ricordi”spazio situato all’interno del cimitero flaminio, oppure affidate per custodia. Possono anche essere inumate anche in una fossa dove c'è già inumata una salma, previa fattibilità di tale operazione.

Come già detto possono essere tumulate all'interno di un loculo salma o cinerario già in concessione o si può acquistare un “fornetto “apposta per custodirle.

Richiesta di cremazione

La richiesta di cremazione, se la salma non è iscritta a nessuna associazione riconosciuta o non abbia depositato da un notaio un testamento con questa sua espressa volontà, deve essere inoltrata agli uffici competenti dal coniuge o in mancanza di questi, dalla maggioranza assoluta dei congiunti più prossimi.

Cremata la salma, le risultanti ceneri nel caso in cui si tratti di dispersione o di affidamento per custodia,ossia la conservazione in un domicilio specificato, saranno consegnate obbligatoriamente ad un parente

L’urna deve obbligatoriamente essere affidata ad un parente, sia nel caso della dispersione in natura, sia nel caso di affido per custodia ossia portata in un domicilio specificato

La pratica della dispersione delle ceneri è ancora poco diffusa in Italia. Si tratta in ogni caso di una scelta possibile, disciplinata dal Codice Civile per la quale occorre seguire un breve iter burocratico.

Come procedere

Innanzitutto, ovviamente, occorre organizzare la cremazione. La cremazione consiste nel bruciare l'insieme di cassa e defunto in forni creati ad hoc. Il risultato di quest'operazione sono appunto le ceneri che, previa presentazione di precisa documentazione, vengono consegnate alla famiglia. 

Contattaci

Piazzale del Verano, 74
00185 Roma
tel. 0664871149
fax. 0664871149
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I familiari hanno molte opzioni una volta ricevuta l'urna cineraria:

  • Tumulare l'urna in un loculo cinerario in concessione o da acquistare
  • Inumare l'urna presso il Cimitero Laurentino o Flaminio
  • Ottenere l'affidamento, quindi tenere l'urna presso il proprio domicilio
  • Disperdere le ceneri

Le autorizzazioni da richiedere

Sia nel caso dell'affidamento che della dispersione delle ceneri, occorre richiedere l'autorizzazione a procedere agli uffici dell'AMA – Cimiteri Capitolini, in via del Verano 74 (Roma).

Occorre, soprattutto nel secondo caso, che il defunto abbia manifestato la volontà d'esser cremato e di voler disperdere i propri resti. È possibile che, in vita, abbia infatti redatto un testamento validato da un notaio oppure che si sia iscritto ad una società nazionale autorizzata, per esempio la Socrem o il Comitato per la Cremazione o l'Humanitas. L'iscrizione, con la sottoscrizione al regolamento dell'ente, equivale ad un'ammissione ufficiale di questa precisa scelta.

Tuttavia, nel caso in cui questa documentazione non esiste, il parente più prossimo – di solito un coniuge o i figli – possono richiedere parimenti questo servizio ed ottenerne l'autorizzazione. 

Il nostro Centro Servizi è in grado di occuparsi di tutti questi passaggi burocratici, essendo perfettamente consapevole della prassi prevista.

Si occupa anche di organizzare la dispersione delle ceneri del defunto. Anche per questa pratica sono previste delle regole precise che riguardano, essenzialmente, la distanza minima dalla quale procedere.

Non è possibile infatti disperdere i resti di un defunto in città e occorre trovarsi a 100 metri dalla costa per quello che riguarda il mare. È altresì possibile operare in montagna lontano dai centri abitati.

Nel caso in cui i nostri clienti vogliano procedere in questa maniera, mettiamo a disposizione mezzi e trasporti per raggiungere il luogo desiderato per dare, in questa maniera, l'ultimo saluto al caro estinto rispettandone le volontà.

Decreto ceneri

Per decreto ceneri s'intende una autorizzazione al trasporto delle ceneri fuori dal Comune di Roma. Come citato in questa sezione, le ceneri possono essere tumulate in loculi-cinerari già esistenti, oppure disperse in mare o affidate in custodia. Il decreto ceneri potrà essere così formato con i seguenti documenti:

  1. verbale di avvenuta cremazione rilasciato dal forno crematorio
  2. certificato di morte rilasciato dal comune di Roma al momento del decesso
  3. domanda in bollo alla asl di competenza del crematorio di Roma-Flaminio.

Dopo aver ottenuto dalla asl di competenza l'autorizzazione al trasporto delle ceneri, il familiare potrà recarsi agli uffici della camera mortuaria per il ritiro delle ceneri che verranno trasportate da lui stesso alla destinazione finale.

Decreto estero ceneri

Per decreto estero ceneri, s'intende invece un'autorizzazione al trasporto di ceneri fuori Italia. La procedura è simile, ma con l'aggiunta del nulla osta della nazione che riceverà le ceneri. A seconda delle nazione, l'agenzia funebre di competenza provvederà a legalizzare il nulla osta in prefettura ove richiesto dalle normative vigenti.

Concessione loculi cimiteriali: affidati a noi

Se un defunto non possiede una tomba di famiglia, è necessario acquistare un loculo dove possa riposare in pace. 

Contattaci

Piazzale del Verano, 74
00185 Roma
tel. 0664871149
fax. 0664871149
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I cimiteri romani

A differenza di altre città, la destinazione di un defunto dipende dalla sua residenza. La maggior parte dei Municipi fanno riferimento al Cimitero Flaminio, uno dei più grandi, che è anche il luogo di riposo delle salme che non hanno potuto, per mancanza di posti, recarsi nel cimitero di appartenenza.

Altre strutture importanti sono il Cimitero Laurentino, il Cimitero di S. Vittorino, il Cimitero di Ostia Antica. Nel sito del Comune di Roma, in ogni caso, è presente la lista delle zone di competenza. 

Tutti i campi santi della città seguono lo stesso regolamento (per quello che riguarda orari e burocrazia) e sono tutti raggiungibili tramite i mezzi pubblici. 

Linee guida per la tumulazione

Per quello che riguarda la sepoltura nei loculi romani, il Comune ha stabilito un regolamento al quale tutti devono attenersi. Innanzitutto, all'interno di un loculo è possibile seppellire solo una salma. Fa eccezione il caso in cui periscano, al momento del parto, madre e neonato, i cui corpi possono essere tumulati insieme.

Questi spazi sono in ogni caso concessi per trent'anni, alla scadenza dei quali è possibile rinnovare il contratto per lo stesso periodo oppure procedere con l'estumulazione della salma e la riunione un cassetta ossaria. Tutti i cimiteri, peraltro, posseggono delle aree destinate a custodire questi artefatti.

In alcuni cimiteri, sono disponibili aree per la costruzione di tombe private accessibili a privati e associazioni: in questo caso, la durata della concessione è pari a settantacinque anni.  

L'unico cimitero chiuso a nuovi ingressi è il Verano, nel quale possono entrare solo personalità di spicco o gli aventi diritto ad una tomba già esistente all'interno.

Costi di un loculo

I costi dei loculi, aggiornati a giugno 2013, sono i seguenti:

Loculi per adulti esterni

  • 1° fila - 2364,03
  • 2° fila - 3558,83
  • 3° fila -  2364,03
  • 4° fila - 1537,97
  • 5° fila -   1073,42

Loculi adulti interni

  • 1° fila - 2466,85
  • 2° fila -  3725,46
  • 3° fila - 2466,85
  • 4° fila - 1594,70
  • 5° fila -1109,27

Loculi cinerari esterni

  • 1°, 2°, 3° fila -  526,58
  • 4°, 5°, 6° fila - 462,02
  • 7°, 8° fila - 343,63
  • 9°, 10° fila - 271,89

Loculi cinerari interni

  • 1°, 2°, 3° fila - 576,81
  • 4°, 5°, 6° fila - 512,24
  • 7°, 8° - 401,03
  • 9°, 10° fila - 322,12

Acquisto e rinnovo loculo

Concessione loculi cimiteriali: l’acquisto di un loculo, comunemente chiamato “fornetto”, rappresenta una possibilità di sepoltura per quanto riguarda una salma. Da aprile del 1976 la scadenza di ogni loculo acquistato è di 30 anni. E' più opportuno parlare di concessione piuttosto che di acquisto, in quanto allo scadere del trentesimo anno i famigliari del defunto possono:

  • rinnovare la concessione per altri 30 anni ai prezzi vigenti al momento del rinnovo
  • estumulare la salma, verificare se è possibile raccoglierla in una cassetta ossario e collocarla in un altro manufatto
  • oppure, qualora la salma non fosse mineralizzata, procedere con la cremazione, che deve essere richiesta dal coniuge, o  in mancanza dai congiunti più prossimi.

Il loculo (o fornetto) deve essere acquistato dal parente più prossimo, nel cimitero di appartenenza in base alla residenza del defunto, come avviene anche per le inumazioni. All’interno di un loculo è possibile tumulare oltre ad una salma, anche delle cassette ossarie o delle urne cinerarie.

Ricongiungimento coniugi

È possibile acquistare due loculi adiacenti per un ricongiungimento coniugi: la salma viene estumulata e collocata in un loculo accanto al quale ce ne sarà un altro dove tumulare il coniuge appena deceduto.

Esumazioni: il nostro Centro Servizi si occuperà di tutto

L'esumazione è il procedimento tramite il quale un defunto viene dissotterrato in un tempo successivo all'inumazione. Può essere ordinaria o straordinaria, a seconda delle circostanze che la richiedono. 

Contattaci

Piazzale del Verano, 74
00185 Roma
tel. 0664871149
fax. 0664871149
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il procedimento ordinario 

L'inumazione prevede il seppellimento del defunto – all'interno della cassa – sotto terra. Si tratta, com'è stato già chiarito, di una delle destinazioni possibili del caro estinto, forse la più economica.

Circa ogni 6 mesi il comune pubblica sul sito ufficiale dell AMA spa oppure nei cimiteri romani, un quadro generale dei riquadri che verranno esumati.

Dopo questo lasso di tempo, il Comune s'impegna ad informare la famiglia del defunto alcuni giorni prima dell'esumazione. Questo procedimento deve necessariamente avere luogo per liberare spazio nel campo d'inumazione affinché questo accolga nuove salme.

Si procede, quindi, con l'esumazione e la raccolta dei resti ossei del defunto in cassette ossarie. Quest'attività, svolta dal personale del cimitero, termina con la scelta della destinazione di questa cassetta.

È possibile infatti:

  • Acquistare un loculo ossario
  • Tumularle in un loculo di cui un familiare è concessionario
  • Spostarle in un altro cimitero (o un altro comune)

L'esumazione straordinaria

E' l'esumazione della salma prima che siano trascorsi 10 anni. Dopo aver presentato diversi documenti presso gli uffici dell'AMA spa, è necessario attendere la fattibilità di tale operazione da parte degli uffici competenti.

È possibile che, a causa di particolari lavori presso il cimitero, oppure per desideri della famiglia, il defunto venga esumato prima della scadenza decennale. In questo caso occorre avvisare l'Ispettorato Cimiteriale competente e richiedere un appuntamento. Successivamente, l'ispettore si pronuncerà in merito alla data scelta per le operazioni.

Tumulazione a Roma: scopri la professionalità del nostro servizio

La tumulazione consiste nel seppellimento di un defunto in una tomba o in un loculo, a seconda della disponibilità. Può avvenire in un cimitero romano oppure in un qualsiasi cimitero italiano e non: ci occupiamo di tutte le fasi del processo.

Vediamo quali soni i documenti da presentare per la tumulazione

Per effettuare questa pratica basta richiedere l'autorizzazione necessaria al Comune di Roma. Il Cimitero di destinazione dipende, in ogni caso, dalla residenza del caro estinto. Il portale dei Cimiteri Capitolini assegna ad ogni municipio un campo santo fra: Cimitero Flaminio, Cimitero Laurentino, Parrocchietta, Ostia Antica, San Vittorino, Isola Farnese, Castel di Guido, Cesano, Maccarese, S. Maria di Galeria. Tutti questi sono, peraltro, raggiungibili con i mezzi pubblici.

Nel caso in cui si veda necessario acquistare un loculo, è utile sapere che la concessione dura 30 anni, dopo i quali si può o riacquistare per lo stesso periodo oppure procedere con l'estumulazione. I loculi vengono acquistati presso il rispettivo cimitero o, in assenza di posto, presso quello Flaminio.

Come avviene il processo

È la squadra degli operatori del cimitero che si occupa di effettuare l'operazione. L'agenzia funebre, in ogni caso, fornisce supporto in tutte le fasi del funerale di cui costituisce la fine.

Per seppellire presso una tomba privata, occorre presentare l'autorizzazione degli aventi diritto ma, di nuovo, sarà la nostra ditta ad informarvi di volta in volta sui documenti da compilare e firmare.

In ogni caso, è possibile richiedere l'estumulazione della salma in qualsiasi momento. Se questa avviene prima che siano passati due anni, è tuttavia necessario richiedere una dichiarazione dell'autorità sanitaria che esclusa le malattie infettive fra le cause della morte.

Questa può essere richiesta per spostare il defunto in un altro cimitero oppure per procedere con la cremazione.

Tutte queste operazioni hanno dei costi che devono essere pagati al Comune di Roma (e/o a quella di destinazione se si tratta di un trasporto). Potete contattarci direttamente nel caso in cui necessitiate di un preventivo: vi forniremo tutte le informazioni a riguardo, aiutandovi a trovare la soluzione più efficiente ai vostri desideri.

Tumulazione salma:un posto in più ecco cosa fare

E' possibile effettuare una tumulazione (così come avviene per quanto riguarda le ceneri o cassetta ossaria) di un defunto in un loculo o tomba dove sono già presenti uno o più feretri. Trascorsi venti anni dal decesso è possibile richiedere un restringimento della salma precedentemente tumulata per far spazio a quella nuova.

Inoltre è possibile far richiesta (ove necessario) di una verifica per capienza(ossia aprire il manufatto e verificare se lo spazio è idoneo ad accogliere un ulteriore feretro).

Cosa avviene al Cimitero Verano

Al cimitero Verano (di Roma) non è possibile acquistare loculi o tombe di nuova concessione ma le tumulazioni sono esclusivamente riservate ai possessori di manufatti in cui possono essere tumulati gli aventi diritto.

Tutte queste operazioni (per esempio: la pratica per mettere la salma in un posto in più e/o per quel che riguarda la collocazione del defunto in una tomba o in un loculo) presentano dei costi differenti relativamente alle tasse da pagare nei confronti del Comune.

Certificato di morte: ti aiutiamo in tutti gli step burocratici

Il certificato di morte è un documento che attesta l'avvenuto decesso di un cittadino italiano. È necessario per porre fine a tutti i rapporti che il defunto aveva con enti pubblici e privati (come istituti di assicurazione, banche e così via). Ottenerlo è molto semplice.

L'atto di morte è una cancellazione anagrafica che verrà effettuata dal personale delle agenzie funebri nel comune di decesso. Per effettuare l'atto di morte ci sarà bisogno della scheda istat e del certificato di morte, che verranno compilati dal medico di famiglia al momento del decesso; solo grazie a questo il Comune potrà rilasciare l'autorizzazione alla sepoltura della persona deceduta, che è fondamentale per tumulare o inumare la salma (per quanto riguarda Roma la pratica viene svolta nei 3 cimiteri di Laurentino, Flaminio, Verano, o nei suburbani di Roma).

Come farne richiesta al Comune

E' possibile che a richiedere il documento sia chiunque mostri un documento d'identità valido e conosca gli estremi anagrafici del defunto. Il certificato di morte, infatti, rientra fra i certificati anagrafici che, per legge, sono pubblici.

Contattaci

Piazzale del Verano, 74
00185 Roma
tel. 0664871149
fax. 0664871149
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E' possibile fare richiesta per un certificato di morte anche via posta. Questo servizio è utilizzabile dai cittadini non residenti a Roma e da avvocati e notai che ne necessitano per le loro pratiche. Questi professionisti devono inviare domanda scritta, allegandovi copia del documento di riconoscimento, con una busta indirizzata al destinatario di ritorno. 

E' anche possibile fare richiesta per altre tipologie di certificati di morte, per i quali, tuttavia, occorre attenderne i tempi di lavorazione. Ci si riferisce ai certificati di morte per i decessi avvenuti prima del 1981 e per quelli redatti in più di una lingua. L'iter di richiesta rimane comunque il medesimo.

A cosa serve il certificato

Solitamente si usa inviare comunicazione scritta, allegandovi una copia del certificato, dove un parente stretto del deceduto – il coniuge o uno dei figli – invita l'interlocutore a cessare tutte le pratiche intestate, appunto, al defunto. Destinatari di queste lettere sono, ad esempio, l'Inps, le Banche, Assicurazioni.

Passaporto mortuario:scopri come possiamo assisterti

Il passaporto mortuario è necessario quando una salma deve valicare i confini nazionali per essere seppellita in un altro stato. La procedura è lunga e complessa.

La prassi burocratica

Il passaporto mortuario viene rilasciato dal Comune di appartenenza (ovvero quello di domicilio o dove sia stato rinvenuto il defunto) a:

  • Un coniuge
  • Un convivente del defunto
  • Un delegato degli stessi
  • Un collaboratore dell'agenzia funebre

La modulistica da presentare tuttavia differisce a seconda della destinazione. Infatti, se il defunto deve viaggiare verso uno dei paesi aderenti alla Convenzione di Berlino del 1937 (ovvero Italia, Svizzera, Francia, Portogallo, Belgio, Austria, Germania, Cecoslovacchia, Romania, Egitto, Zaire, Russa e Cile) allora occorre:

  • Istanza con marca da bollo al Sindaco dl Comune dove è avvenuto il decesso
  • Permesso al seppellimento dal Comune di cui sopra
  • Atto di morte
  • Certificato dell'ASL locale che attesta la correttezza delle operazioni di sigillo della cassa
  • Passaporto mortuario

Cosa succcede per tutti gli altri stati

Oltre al passaporto mortuario e a tutta la documentazione precedentemente illustrata, è necessario ottenere un nulla osta all'ingresso della salma nel paese estero, che può essere richiesto tramite l'ambasciata di riferimento, e la comunicazione del rilascio del passaporto alla Prefettura di frontiera.

Perché affidarsi all'agenzia funebre

L'iter, come si è evince, è molto complesso: occorre interpellare più di un interlocutore istituzionale e attendere tempi e procedure differenti. L'agenzia funebre conosce perfettamente queste modalità ed è in grado di seguirne tutte le fasi con efficienza e, soprattutto, senza richiedere la presenza dei familiari.

Oltre a questo – anzi: contestualmente – la ditta si occupa della parte logistica del trasporto. Questo può avvenire via terra, tramite il carro funebre, oppure via aerea. In ogni caso saranno appunto i nostri collaboratori a gestire il viaggio del defunto facendo in modo che vengano rispettato tutti gli standard e vi sia sempre qualcuno, anche nel paese di arrivo, ad accoglierla e a prendersene cura sino alla tumulazione nel cimitero.

Lo scopo infatti della richiesta di passaporto mortuario è quello di poter dare riposo nella tomba di famiglia che, come dimostrano le circostanze prima esposte, può trovarsi anche in uno stato diverso da quello italiano.

I costi del passaporto sono molto contenuti; tuttavia, com'è facile intuire, è il viaggio della bara può incidere fra le spese visto che, per l'ordinamento italiano, la cassa è considerata trasporto speciale.

Trasporto salma: ci occupiamo di tutti i particolari

Può rivelarsi necessario alcune volte dover trasportare la salma in un comune diversi rispetto quello dove è avvenuto il decesso.

Decreto di trasporto

Il decreto salma è un'autorizzazione al trasporto che rilascia il comune in cui è avvenuto il decesso. Il documento servirà per traslare il corpo dal comune di decesso ad altri comuni dove verrà o inumata, o tumulata. Il decreto verrà rilasciato direttamente all'agenzia funebre, previa domanda in bollo con relativi istat e certificati di morte compilati dal medico curante che attesterà il decesso. Il decreto salma verrà quindi rilasciato solo dopo aver trascorso le 24 ore dal decesso.

La documentazione

Per procedere con il trasporto, occorre presentare:

  • Una lettera d'incarico all'agenzia
  • La dichiarazione sostituiva
  • Il permesso di trasporto rilasciato dal Comune
  • L'autocertificazione di morte

Ogni tipo di destinazione richiede, infatti, una documentazione diversa.

Se il defunto dev'essere portato in una città italiana, allora la procedura è molto semplice: la documentazione prima esposta è sufficiente e il rilascio è quasi immediato (posticipato, al massimo, di un giorno lavorativo).

Organizzare questo tipo di trasporto della salma è piuttosto semplice, visto che la vettura utilizzata è il carro funebre, capace di viaggiare a grandi velocità nelle autostrade italiane.

È ovviamente possibile per la famiglia seguire il mezzo oppure potete affidare a noi l'intero servizio, con la consapevolezza che tratteremo il vostro caro estinto con la massima cura: i nostri autisti e collaboratori sono in grado d'occuparsi del feretro in tutte le circostanza.

Trasporto fuori Italia 

Nel caso in cui la destinazione sia un paese straniero, occorre richiedere il passaporto mortuario. Anche questa rientra fra le nostre competenze, dato che quest'autorizzazione può essere ottenuta anche dall'agenzia funebre in quanto persona informata del fatto (ovvero dell'avvenuto decesso).

Il trasporto implica, in ogni caso, un costo che dipende dalla tratta e dai mezzi utilizzati. Di concerto alla famiglia, la nostra ditta s'impegna a trovare la soluzione più efficiente (nonché economica) per operare il viaggio del caro estinto, ottimizzando i tempi in modo tale da permettere al defunto di raggiungere il cimitero di destinazione nel più breve tempo possibile. 

La fase finale del trasporto può, infatti, essere:

  • La tumulazione presso il cimitero di destinazione
  • La cremazione presso il tempio crematorio più vicino disponibile (se la città di partenza non ne possiede uno)
  • La dispersione delle ceneri,,del defunto che ha scelto la cremazione, in un luogo particolare, scelto dalla famiglia
  • Il trasporto di una cassetta ossaria o urna cineraria presso un loculo già acquistato

Noi forniamo tutti questi servizi, preoccupandoci anche di valutare le scelte possibili in merito alla destinazione. I nostri rapporti professionali ci permettono di offrirvi assistenza anche in una città diversa da Roma.

Altri articoli...

Contatti

Piazzale del Verano, 74
00185 Roma
tel. 0664871149
Emanuele Proietti: 3291985583
Valerio Di Bella: 3291985505
fax. 0664871149
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.